News/Eventi
08/01/2018
DIGITAL MARKETING, BIG DATA E ANALYTICS PER LO SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE. La ricerca di nuove relazioni con i clienti esteri, giovedi' 18 Gennaio 2018 ore 14.30, Confindustria Piacenza
I processi di digitalizzazione stanno rivoluzionando il modo di comunicare delle imprese e la ricerca di clienti e committenti, anche sui mercati internazionali. La rete rende sempre più disponibili fonti e strumenti per analizzare la potenziale domanda di prodotti e servizi, partendo dall’analisi dei bisogni edei gusti dei consumatori. Su queste informazioni alcune industrie sono in grado di adattare immediatamente i loro prodotti anche in chiave Industria 4.0.
Le informazioni, come fattori di comprensione dei mercati e dei clienti internazionali, sono “the new oil”: e così come il petrolio, vanno prima estratte e poi raffinate, prima di poter essere utilizzate.
Il seminario, quarto di un ciclo di incontri che si terranno in più territori della regione, è l’occasione per discutere e approfondire questi temi e per presentare il programma GLOBB-ER, percorso regionale di sensibilizzazione, formazione specialistica, accompagnamento e consulenza, dedicato ai temidell’internazionalizzazione attiva, riservato alle imprese dell’Emilia-Romagna.
PROGRAMMA
14.15 Registrazione.
14.30 Apertura dei lavori
Maria Angela Spezia, Consigliere delegato all’internazionalizzazione, Confindustria PC
Ruben Sacerdoti, Responsabile Servizio Attrattività e Internazionalizzazione, Regione ER
Rafforzare l’utilizzo del Digital marketing e dei Big Data attraverso le misure della Regione Emilia-Romagna
RELAZIONI
Nereo Sciutto
Le implicazioni strategiche e commerciali indotte dal digitale sui mercati
Il posizionamento digitale delle aziende; la definizione di una strategia di rete (e nella rete); l’evoluzione dei tradizionali dati socio-demo-eco; considerazioni sui Big Data; i dati correlati per scegliere un miglioremercato di sbocco; le informazioni sui competitors e sulle loro strategie.
Alessandro Lelli
Il cliente “al centro” delle relazioni commerciali sui mercati esteri“Data” e modelli culturali alla base di un utilizzo efficace del CRM; “inbound” e “outbound” marketing per generare contatti; gestire e mantenere i clienti internazionali.
CASI AZIENDALI, a cura del Cluster RICT di Confindustria Piacenza
Come migliorare il business internazionale attraverso strategie miratedi digital marketing: Rolleri S.p.A., Olma S.r.l.
Daniele Marzaroli, Direttore commerciale/marketing - Rolleri S.p.A.
Paolo Alice, Consulente marketing/digital marketing – Rolleri Cultura d’Impresa S.p.A.
Sessione Q/A
Come “assicurare” il business internazionale attraverso i big data e la rete
Stefano Bellucci, Responsabile della Sede di SACE a Bologna.
18.30 Conclusione dei lavori